Cultura e Turismo

Le cascine di Vaprio d'Adda

Cascina Arbizzoni

Questa cascina, ancora oggi abitata e posta appena fuori il centro, è una delle più antiche e meglio conservate presenti sul territorio di Vaprio d’Adda. La struttura è quella delle dimore agricole tradizionali, con le abitazioni, le officine e le stalle affacciate su una corte centrale rettangolare.

Cascina Rasella

(già cascina Castelbarco)

L’impianto di questa cascina è quello tipico lombardo, con gli ambienti di servizio e le abitazioni dei contadini disposte lungo i lati del cortile centrale. Al di sopra del portale d’ingresso è incastonato un teschio umano senza datazione.

Cascina Sala

Il complesso agricolo, risalente molto probabilmente al XVII secolo, prese il nome dalla famiglia che tra il 1840 e il 1940 vi abitò. Fino agli anni Cinquanta alla cascina era annesso un mulino per la macina del grano e un torchio.

Cascina Cavallasco

Posta a nord ovest dell’abitato, è un poderoso nucleo dalla forma quadrangolare.

Cascina Noce

La struttura di questa cascina – caratterizzata da forme eleganti e allungate - si allontana da quella delle dimore agricole tradizionali presenti a Vaprio d’Adda. Dal 1967 vi dimorò il pittore Roland Hettner, allievo di Otto Dix ed esponente del movimento espressionista.