FAQ

1400. Gli ZENONI da Vaprio

Famiglia di pittori nel periodo tardogotico: Giovanni, Costantino, Giacomo, Agostino, Alessandro, Battista, Francesco.

GIOVANNI da VAPRIO (EL FRA' DE VAPRIO)
Affresca le pareti del cortile interno del palazzo Borromeo a Milano con un ciclo di affreschi "Giochi Borromeo"; forse autore anche della pala della CAPPELLA PORTINARI a Milano; 1430/1447 dai libri di spesa della Fabbrica del Duomo di Milano risulta che fu per 20 anni il pittore più attivo nel cantiere (Maestà da inviare a Varese, Maestà da inviare a Bellinzona, baldacchino posto sopra altare maggiore, 91 targhe d'oro e d'argento poste sul baldacchino della cassa funebre del duca Filippo Maria Visconti , tavole lignee con angeli e santi.....)

AGOSTINO da VAPRIO
Autore di un ciclo di affreschi che si trovano nella Rocca di Angera; 4 APRILE 1498 Trittico d'altare con raffigurata la Madonna con Bambino, tra il beato Filippo Bertone che presenta alla Vergine il donatore, e S.Giovanni Battista, l'opera si trovava nella chiesa di S.Primo e Feliciano a Pavia; Leonardo Da Vinci conobbe Agostino perchè nelle sue memorie riporta l'ammonimento fatto al Salai (Gian Giacomo Caprotti) per avergli rubato e venduto la pelle turchessa regalatagli da Agostino da Vaprio.

BATTISTA DA VAPRIO
27 marzo 1503 con MARCO D'OGGIONO riceve l'incarico di realizzare un polittico per la chiesa di S. Giovanni di ANDORA.

1507- 1513. LEONARDO DA VINCI

Nel ventennale periodo milanese ( 1482- 1513 ) Leonardo trascorse più periodi a Vaprio ospite del Consigliere Ducale degli Sforza, GEROLAMO MELZI, padre di Francesco Melzi, il suo allievo prediletto. A Vaprio il Genio compì i suoi studi di idraulica,di ingegneria, studiò i moti delle acque,lasciò parecchi schizzi di paesaggi della zona ( vedi pagina riservata a Leonardo).

1491-1570. FRANCESCO MELZI

Allievo prediletto di Leonardo da Vinci, lo accompagnò nel suo viaggio a Roma nel 1513 e poi in Francia nel 1517; gli rimase accanto fino alla morte del maestro il 2 maggio 1519. Ereditò tutti i suoi manoscritti artistici e scientifici, li trasferì nella villa di Vaprio d'Adda e li conservò fedelmente fino alla sua morte.

1573-1626. IL MORAZZONE (PIER FILIPPO MAZZUCCHELLI)

Pittore varesino della Controriforma, lavorò a Vaprio nella villa del cardinal Monti (vicino al Belvedere). I suoi affreschi su storie della Bibbia furono staccati dalla villa in rovina e si trovano a MILANO a Palazzo ISIMBARDI, sede della Provincia, nella sala dedicata a Vaprio d'Adda.

1719. GASPAR VAN WITTEL (VANVITELLI)

Vedutista olandese, rappresenta Vaprio in 7 vedute che si trovano nei maggiori musei del mondo.

1744. BERNARDO BELLOTTO

Pittore nipote del Canaletto, vedutista. Dipinge su commissione del conte Simonetta quattro celebri vedute di Vaprio, una delle quali si trova al Metropolitan Museum di New York .

L'imperatrice MARIA TERESA D'AUSTRIA

Sceglie Vaprio (in particolare Villa Castelbarco) come residenza di caccia di Francesco III d'Este, governatore della Lombardia.

1774. Il conte PAOLO MONTI MELZI

Fonda il primo impianto della cartiera tipografica che nell'ottocento diventerà MAGLIA & PIGNA poi dal 1868 farà parte del gruppo BINDA.

1787-1851. Ing. FELICE PIZZAGALLI

Inventò un metodo per costruire cupole senza armatura. Progettò la chiesa di Boltiere, a Milano la chiesa di S Carlo al Corso, sistemò la cupola di S.Satiro, il battistero neogotico di S.Maria al Carmine. Costruì la bellissima villa sulla costa dell'Adda

1783-1816. FRANCESCO MELZI d'ERIL

Rappresentante della Repubblica Cisalpina. 1802 Vicepresidente della Repubblica Italiana.

1818. Il sindaco CESARE CASTELBARCO

Provvede alla costruzione di un ponte in legno sull'Adda, sostituendo il traghetto che funzionò per 4 secoli.

1839. Il conte GIUSEPPE ARCHINTO

Fa costruire sul suo terreno il cotonificio SIOLI - DELL'ACQUA. Ne parla persino l'economista CARLO CATTANEO nel suo scritto del 1845 "Industria e morale " Nel 1855 la tessitura viene rilevata dallo stesso conte diventerà STABILIMENTO NAZIONALE ARCHINTO. Nel 1865 passerà ai VISCONTI di MODRONE.

1835-1895. NATALE RIVA

Pittore allievo di Francesco Hayez . Suoi gli affreschi nella chiesa parrocchiale di Vaprio e quelli nell'abside della Chiesa di Concesa, su cartoni firmati dal suo maestro Hayez.. Altri lavori sono collocati nella chiesa di Pozzo d'Adda,di Filafo, nella cappella del cimitero di Fara. Morì mentre affrescava "il sacrificio di Isacco" nella cappella laterale della Chiesa di Vaprio.

1884-1973. ALBERTO PIROVANO

Professore vapriese, ricercatore autodidatta giunto a fama internazionale per le sue ricerche nel campo della genetica vegetale, il cui nome é legato alla bellissima uva “Italia”, che può considerarsi il suo capolavoro e che ancora oggi costituisce la varietà più diffusa e apprezzata in tutto il mondo.

1904-1978. GOFFREDO ALESSANDRINI

Regista, abitò a Vaprio nella villa Pizzagalli-Alessandrini. Nel 1935 sposò Anna Magnani.

1914. ALBERTO LATTUADA

Regista, abitò in diversi momenti a Vaprio. Fu l'ideatore insieme a MARIO FERRARI e a LUIGI COMENCINI della CINETECA ITALIANA. A Vaprio dal 1940 al 1945 fu nascosto l'intero archivio di films, circa 500 pellicole , poi recuperati al termine della guerra.

Gli orari di apertura degli uffici e sportelli comunali sono indicati nella sezione Amministrazione -> Uffici

Le pratiche si presentano per via telematica tremite lo Sportello Unico per le Attività Produttive raggiungibile dal menù Servizi -> Imprese e commercio oppure al link al link https://www.vapriodadda.cportal.it/

CAP Holding S.p.A. e la società operativa Amiacque gestiscono:

  • il servizio di fognatura e depurazione del Comune;
  • le attività riguardanti il ciclo idrico integrato: fornitura acqua potabile, raccolta/depurazione/smaltimento delle acque di scarico, tutela e salvaguardia delle risorse idriche.

CAP Holding S.p.A., mediante il proprio sito, mette a disposizione i seguenti servizi:

  • Pronto intervento
    Direttamente dalla home page è possibile accedere ad una situazione aggiornata in tempo reale delle segnalazioni di pronto intervento e della loro risoluzione, nonché delle interruzioni programmate del servizio.
    Per le segnalazioni di pronto intervento è operativo 24h su 24h il numero verde 800.175.571
  • Cantieri trasparenti
    Situazione aggiornata di tutti i cantieri aperti sul territorio servito dal Gruppo CAP. Per maggiori informazioni è possibile consultare l’apposita sezione del sito
  • Acqua potabile
    Sul sito Acquadelrubinetto si possono trovare risposte alle domande sull'acqua potabile;
  • Copertura assicurativa
    Gruppo CAP propone la copertura assicurativa che tutela i cittadini dal rischio di bollette salate causate da eventuali dispersioni d'acqua potabile nella rete delle abitazioni

Accedi al servizio InfoInterruzioni per verificare lo stato delle eventuali disalimentazioni della rete elettrica collegata alla tua fornitura.

L'occupazione di suolo pubblico è soggetta al pagamento del Canone Unico Patrimoniale.

E' necessario compilare il modulo "Richiesta per occupazione suolo pubblico e/o rilascio ordinanza per la temporanea modifica della circolazone stradale" e presentarlo all'Ufficio Protocollo unitamente a n. 2 marche da bollo da € 16 e ricevuta di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria. Il modulo è scaricabile alla sezione modulistica.

Si pubblicano i progetti di Gruppo CAP volti a sensibilizzare la cittadinanza al rispetto e al corretto utilizzo della risorsa idrica.

Lettera ai sindaci

Consulta come non sprecare acqua qui

Un primo insediamento umano in questa località si ha intorno al III secolo d.C. quando l’esercito romano di Marco Aurelio Claudio, in marcia verso il lago di Garda, si ferma nei pressi del ponte di Aureolo per accamparsi. Nel VI secolo questo territorio è occupato dai Longobardi che conferiscono l’impronta più forte ed evidente a questi luoghi. A partire dal VII secolo, sulle rovine dell’accampamento romano, si insediano dei monaci benedettini e, tra 1100 e 1115, risulta completata la chiesa di San Colombano, forse edificata su una precedente costruzione.

Durante i secoli del Medioevo, Vaprio d’Adda è lo scenario di scontri e battaglie tra i Visconti e i della Torre. L’abitato e il ponte sull’Adda vengono più volte distrutti e ricostruiti secondo le necessità. Nel 1281 i della Torre sono definitivamente sconfitti e Vaprio d’Adda è in mano ai ghibellini Visconti, sotto la Signoria di Milano.

Vaprio d’Adda ha sempre svolto un’importante funzione strategica e militare: la presenza del fiume Adda rendeva facili le comunicazioni e costituiva una barriera naturale contro le invasioni nemiche, nonché confine tra Milano e Venezia.

Intorno alla metà del XV secolo, iniziano i lavori di costruzione del naviglio Martesana e, pochi decenni più tardi, Leonardo da Vinci verrà ospitato nella villa del duca palatino Gerolamo Melzi.

Nel XVI secolo Vaprio passa attraverso il dominio francese e quello degli Sforza finché nel 1535 a Milano inizia la dominazione spagnola. Nel XVII secolo inizia la fioritura delle residenze nobiliari lungo il naviglio Martesana, una di queste ville apparteneva alla famiglia aristocratica spagnola Falcò.

Dal 1706 gli austriaci si impossessano del ducato di Milano e resteranno al potere fino al 1797 quando Milano entrò a far parte, nel 1815, del Regno Lombardo-Veneto e quindi dell’Impero austriaco. Negli anni successivi Vaprio d’Adda diventa il teatro delle guerre d’indipendenza e, ancora una volta, è il ponte sull’Adda a subire le peggiori conseguenze. Venne distrutto nel 1859 e costruito in ferro nel 1878 e, successivamente, in acciaio nel 1892-1896 e, infine, in cemento armato intorno alla metà del Novecento. Dal 1877 a Vaprio d’Adda è attivo il collegamento con Milano tramite la linea tramviaria, destinata a durare fino agli anni Settanta.

A cavallo tra Ottocento e Novecento, Vaprio è un paese sostanzialmente contadino ma la presenza del Cotonificio Visconti di Modrone-Velvis, della Cartiera Sottrici-Binda e di altre numerose fabbriche rende il paese un importante polo industriale.

Durante la seconda guerra mondiale si sviluppa in questi luoghi un movimento anti fascista molto forte: a Vaprio si stamperà clandestinamente fino al 1943 il quotidiano “L’unità”.

Nel secondo dopo guerra si assiste a uno sviluppo demografico ed edilizio ragguardevole. Oggi l’abitato è in forte espansione con un incremento di popolazione notevole negli ultimi anni.

LE VILLE E IL CENTRO STORICO

La nostra visita inizia da villa Castelbarco, in via Concesa, dalla quale, passando per via XXV aprile, si arriva in via Motta dove vediamo le ville Monti Robecchi e Pizzi Guidoboni. Giungiamo in piazza L. da Vinci dove ammiriamo villa Melzi d’Eril. Passiamo oltre ed arriviamo in piazza Cavour dove troviamo il palazzo Simonetta Archinto. Imboccando via Magenta incontriamo villa Archinto e, poco dopo, in via Sant’Antonio, villa Sioli Guidoboni e villa Paleni Falcò. Continuiamo la visita e arriviamo in via Alzaia sud. Appena dopo la Casa del Custode delle Acque possiamo ammirare i prospetti delle ville Visconti di Modrone, Pizzagalli Alessandrini, Melzi d’Eril, Pizzi Guidoboni e Monti Robecchi.

Esiste inoltre un percorso alternativo per raggiungere via Alzaia sud e godersi le ville: dal parco di via don Moletta si può accedere a una scalinata che porta direttamente al naviglio!


LE CHIESE E GLI ARTISTI

La romanica chiesa di San Colombano è la prima tappa del percorso. Percorriamo via don Moletta fino ad arrivare in piazza della Chiesa dove troviamo la chiesa di San Nicolò all’interno della quale si ammirano gli affreschi del pittore vapriese Natale Riva, allievo di Francesco Hayez. Imbocchiamo via Mazzini fino a osservare la cappella di San Rocco. Percorriamo ora il passaggio pedonale e ciclabile alla destra del monumento, svoltiamo a destra lungo via Motta e continuiamo fino piazza Cavour. Qui imbocchiamo via Magenta fino via Sant’Antonio dove troviamo la chiesa di Sant’Antonio risalente al XVII secolo. Attraversiamo il parchetto in via Sant’Antonio e giungiamo ai resti della chiesa di San Bernardino. Uscendo dal parchetto ci si ritrova in piazza Cavour e, percorrendo via Matteotti, si arriva in piazza della chiesa da dove si ritorna alla chiesa di San Colombano.


LE BELLEZZE NATURALI E IL LORO CONTESTO

Partiamo dall’area della diga in prossimità di via Visconti e percorriamo la strada fino a incontrare il cotonificio Visconti di Modrone-Velvis. Qui vediamo l’affresco della Madonna ferita. Seguendo la strada, poco dopo, si arriva alla Casa del Custode delle Acque. Percorrendo la via Alzaia sud incontriamo la passerella elicoidale “Il vortice” e, poco oltre, il ponte sull’Adda. Continuiamo la nostra passeggiata lungo via Alzaia nord e arriviamo alla cartiera Sottrici-Binda. Proseguiamo il nostro cammino immersi nel verde e costeggiando il naviglio Martesana fino ad ammirare la ruota idraulica in ferro (foto 1 e foto 2 del Gruppo Fotoamatori CAI di Vaprio) che serviva a rifornire d’acqua la soprastante villa Castelbarco. La nostra visita può proseguire fino a Concesa oppure possiamo tornare sui nostri passi seguendo il corso del naviglio fino via Alzaia Martesana e raggiungere la cappellina dedicata alla Madonna.


SULLE TRACCE DEL GENIO

Iniziamo l’itinerario dalla villa Melzi d’Eril dove Leonardo da Vinci soggiornò per diversi periodi. Camminiamo lungo via Motta fino a piazza Cavour dove, dal fondo della piazza, possiamo godere di uno dei panorami più belli del territorio: la vista sull’Adda e Martesana. Seguiamo la scalinata e percorriamo la passerella elicoidale “Il vortice” che ci porta su via Alzaia sud. Arriviamo alla Casa del Custode delle Acque e visitiamo la Galleria Interattiva “Leonardo in Adda”. Dirigiamoci verso il ponte sull’Adda e – appena oltre, sulla sinistra – imbocchiamo via al ponte. Giunti in cima alla salita volgiamo lo sguardo verso il fiume: sull’altra sponda notiamo quello che una volta era il porto sull’Adda e che Leonardo da Vinci ritrasse in un celebre disegno, oggi custodito nelle Collezioni Reali inglesi.


PERCORSO VERSO NORD
Storia, ambiente e paesaggio

Partenza: lasciare l'autovettura al parcheggio di Villa Castelbarco
Percorso: circa 5 km
Durata: 1 h in bici; 2 h a piedi

Lasciata I'auto nel parcheggio antistante Villa Castelbarco, si procede verso il paese fiancheggiando la recinzione della villa, sino a immettersi sulla provinciale che si percorrerà per un breve tratto verso Canonica, sino a imboccare, sulla sinistra, la strada alzaia che conduce alla Cartiera Binda. Cartiera dei Monaci Cistercensi prima, quindi proprietà di Maglia-Pigna e C. e poi, sino a pochi anni fa, di Ambrogio Binda che portò la fabbrica al massimo sviluppo. Si continua a costeggiare il Naviglio oltrepassando la cartiera, ove la strada diviene sterrata; sull'altra sponda del canale si può ammirare l'antico campanile della Chiesa di S. Pietro (ora scomparsa) e l'adiacente borgo molto bello per il felice cromatismo delle sue case.

Superata la sbarra di accesso alle auto, si entra in un ambiente naturale: da un lato il naviglio su cui si specchia parte del Parco Monasterolo e dall'altro I'Adda che ha appena ricevuto le acque del Brembo. Poco dopo incontriamo sul canale una grossa ruota in ferro (foto 1 e foto 2 del Gruppo Fotoamatori CAI di Vaprio) che un tempo alimentava fontane e giardini della soprastante tenuta; si passa quindi sotto un ponticello che unisce la tenuta a una penisola sul fiume. Nei secoli scorsi, quando Monasterolo era villa di delizie, la penisola ospitava un laghetto ai cui bordi si specchiavano dei salici; da qui la derivazione locale "Salecc". Nel primo 900 la tenuta fu trasformata in azienda agricola e il laghetto fu ridotto a marcita di erba. Grazie all'opera del gruppo di volontariato Vaprio Verde, si è proceduto alla pulitura e recupero della zona, rendendola fruibile per passeggiate e pic-nic.

Proseguiamo ora tra fiume e canale; da queste parti Leonardo trasse spunto per un altro disegno, il n° 12398, presente anch'esso nella già citata collezione della Regina Elisabetta II. Si giunge presto al Santuario di Concesa: una sosta è d'obbligo sia per ammirare dal piazzale del Santuario il fiume sottostante, sia per visitare I'interno della Chiesa, in cui ha operato il già citato artista di Vaprio Natale Riva (nel dipinto dell'Assunzione della Madonna egli ha lasciato il suo autoritratto). Da notare, verso nord, lo sbarramento della diga ltalgen, al fine di creare un invaso da cui prendono acqua il Naviglio Martesana, che ha origine proprio in questo punto, e il canale dello stabilimento di Crespi; poco a valle della diga un ponticello in legno consente l'attraversamento dell'Adda.

Consigliamo di attraversare il ponticello e di percorrere la stradina costeggiante il canale e coperta da una galleria di robinie, giungendo in circa 10 minuti a piedi al vicino Villaggio Operaio di Crespi. Il villaggio e il relativo complesso industriale sono ubicati in un angolo di territorio racchiuso tra il fiume Adda e il suo affluente Brembo; è annoverato dall'Unesco tra i siti Patrimonio dell'Umanità; il complesso fu costruito agli inizi del secolo scorso per dare alloggio alle famiglie di operai e dirigenti che lavoravano nel grande stabilimento tessile, oggi uno dei più begli esempi di archeologia industriale.

Ritornati ai piazzale del Santuario di Concesa, si procede lungo la strada asfaltata sino a imboccare sulla sinistra, poco oltre una statua della Madonna, la strada sterrata che fiancheggia la cinta in muratura della Tenuta Monasterolo all'interno della quale si trova Villa Castelbarco. Dopo circa 1 km ci appare il viale alberato di tigli che dà accesso alla Villa. All'uscita della villa ci ritroviamo nel grande parcheggio di partenza.

Si ringrazia AG Media s.r.l.


PERCORSO VERSO SUD
Ambiente, natura e paesaggio

Partenza: lasciare l'autovettura in via Visconti di Modrone
Percorso: circa 5 km
Durata: 1 h in bici; 2 h a piedi

Parcheggiata l'auto in via Visconti di Modrone, lungo la stessa via, all'altezza del depuratore, troviamo un passaggio sulla sinistra che porta sull'argine del fiume Adda che si fa largo e profondo, per effetto della diga di S. Anna. Se l'argine è praticabile possiamo proseguire lungo la sua sommità, sino a giungere a un ponticello in legno, altrimenti ritorniamo in via Visconti di Modrone e incamminiamoci lungo questa che scende in golena raggiungendo un piccolo nucleo abitato che durante l'alluvione del 2002 venne sommerso dal fiume (una targa sul muro ricorda il livello raggiunto delle acque).

Proseguendo giungiamo alla “area diga”, un grande spazio attrezzato per giochi all'aperto e pic-nic affacciato sul fiume. Interessante notare e visitare un bosco botanico con una notevole varietà di piante, situato davanti alla casetta gialla, sede di alcuni gruppi di volontariato vapriesi. Possiamo ora percorrere indifferentemente un sentiero che si addentra nella vegetazione sulla sponda del fiume, oppure la più agevole strada sterrata, a destra dell'area attrezzata. In ogni caso giungiamo dopo poco a un altro ponte in legno, superato il quale, il sentiero a destra che fiancheggia una roggia, ci porterà sulla strada alzaia del naviglio. Qui troviamo una Cappelletta dedicata alla Madonna e alcune panchine per una breve sosta.

Percorriamo ora la strada alzaia seguendo la corrente del Martesana; dopo circa 1 km prendiamo la strada a sinistra che lungo una discesa ci porta in un ambiente ricco di acqua e di verde. Qui l'Adda assume un aspetto imponente essendo il corso del fiume sbarrato a valle dalla diga del Retorto. Giunti al fiume, una passerella collega la sponda bergamasca a quella milanese; si tratta di un manufatto realizzato a cavallo tra l'800 e il 900 per consentire I'afflusso della manodopera dei centri abitati delle due sponde (Cassano d'Adda e Fara Gera d'Adda) ai rispettivi Linifici Canapifici Nazionali. Recentemente ristrutturata, la passerella, larga 2,4 m e lunga 182, è costituita da un impalcato in legno poggiante su una trave reticolare metallica, a sua volta sostenuta da 9 pile in acciaio e 4 basamenti in ceppo lombardo.

Il ritorno a Vaprio può avvenire lungo due distinti itinerari: il più breve, ma un po' impervio, lungo la sponda milanese del fiume, imboccando un sentiero posto prima della passerella: si tratta di un sentiero immerso nella vegetazione fluviale che ci riporta in circa 20-30 minuti a piedi verso l'area diga di Vaprio e quindi al punto di partenza.

L'altro itinerario, che consigliamo, è un po' più lungo (un'oretta a piedi), ma più agevole oltre che suggestivo. Superata la passerella, prendiamo a sinistra e ci ritroviamo nella piazza della Chiesa parrocchiale di Fara, dedicata a S. Alessandro e risalente al XVIII secolo; su lato nord della piazza vi è l'Oratorio di S. Felicita con i ruderi della longobarda basilica fatta edificare dal re Autari e chiamata appunto Autarena. Superata la piazza si svolta subito a sinistra lungo la via A. Ponti, percorrendo la quale troveremo sulla sinistra il linificio e sulla destra una grande costruzione da poco ristrutturata che all'epoca era il convitto femminile e che dava alloggio a 250 operaie. Costeggiato tutto il fabbricato del linificio, si supera il ponte sulla roggia Vailata e si prosegue sulla strada fiancheggiante un grande canale, finché si giunge di nuovo alla diga di S. Anna. Se il fiume non è in piena, percorriamo un piccoìo sentiero che porta, in circa 10 minuti, a Canonica d'Adda, attraverso un primo tratto sull'argine del fiume e poi, superato un ponticello, un secondo tratto quasi in alveo, costruito con grandi massi di pietra. Qualora il fiume fosse in piena, si giunge comunque a Canonica dalla diga di S. Anna, dopo aver superato il ponte sulla roggia Vailata e una Chiesetta da poco restaurata, e immettendosi poi sulla ciclo-pedonale a fianco della provinciale.

Passati sotto il grande ponte ad arco che collega Vaprio a Canonica, proseguiamo pochi metri sino a giungere sulla punta di uno sperone di roccia per uno sguardo verso nord al fiume, nel quale è appena confluito il Brembo; in questo punto possiamo anche vedere la chiusa dove nasce la roggia Vailata (contraddistinta da piccole arcate in pietra). Risaliamo ora sul ponte a unica campata, attraversato il quale ci ritroviamo a sinistra sulla strada alzaia del Naviglio Martesana, che ci riporta in via Visconti di Modrone punto di partenza.

Si ringrazia AG Media s.r.l.

A decorrere dal 01.01.2021 la tassa occupazione spazi e aree pubbliche, l'imposta di pubblicità e i diritti alle pubbliche affissioni sono sostituite dal Canone Unico Patrimoniale. Concessionario per la riscossione del Canone Unico Patrimoniale è San Marco Spa di Lecco:San Marco Spa - Filiale di Brugherio, Via Kennedy n. 28 (presso centro commerciale) - 20861 Brugherio - Telefono 0396775190 - indirizzo e-mal vapriodadda@sanmarcospa.it. Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30. Per info, visita il sito di San Marco Spa. I versamenti relativi al canone unico patrimoniale dovranno essere effettuati direttamente al Comune di Vaprio d'Adda con modello F24. Per qualsiasi richieste di informazioni relative ai pagamenti e agli importi dovuti contattare il concessionario della riscossione San Marco Spa ad uno dei riferimenti sopra riportati.

Il Comune, all'inizio di ogni anno, fornisce ai nuclei familiari e alle utenze non domestiche la dotazione annua dell'EcuoSacco, il sacco codificato e rintracciabile da utilizzare per il conferimento della frazione indifferenziata dei rifiuti. Quando vai a ritirare la tua dotazione annuale di sacchi ricorda di portare con te la tessera sanitaria(CNS/CRS). E’ sufficiente che provveda al ritiro un membro per ogni nucleo famigliare. Per le attività produttive è necessario presentarsi al ritiro esclusivamente con la CEM Card intestata all'attività. La dotazione annuale dei sacchi è stabilita da CEM e tiene già in considerazione casi particolari, che avranno una fornitura integrativa (famiglie con bambini piccoli). In caso di forniture aggiuntive non riconosciute dal sistema informatico, (anziani o disabili con problemi di incontinenza) è sufficiente sottoscrivere un’autocertificazione da presentare presso l’Ufficio Ecologia.

Se ti serviranno sacchi aggiuntivi (ovvero sacchi in più rispetto a quelli gratuiti spettanti al tuo nucleo familiare o alla tua utenza non domestica) potrai acquistarli presso l’Ufficio Ecologia, saldando direttamente il costo tramite POS o tramite bonifico bancario oppure presso la tesoreria comunale: BANCO BPM, Filiale n. 04038 di Vaprio d'Adda - CODICE IBAN: IT27U0503433980000000006372.

Si ricorda che dopo il mese di luglio viene distribuita la dotazione semestrale degli ecuosacco.

Auto:

 Coordinate GPS:Lat.: 45.575955 - Long.: 9.53215 - 45° 34' 34'' Nord - 9° 31' 56'' Est

Da Milano:

  • Partendo da via Palmanova imboccare la SS 11 fino a Villa Fornaci, proseguire poi su SS 525 fino a Vaprio d'Adda
  • Percorrere l’autostrada A4 direzione Venezia e imboccare l’uscita al casello di Trezzo sull'Adda (MI), infine seguire le indicazioni per Vaprio d'Adda


Da Bergamo:

  • Partendo dalla SS 42 percorrere la SS 525 fino a Vaprio d’Adda
  • Percorrere l’autostrada A4 direzione Milano e imboccare l’uscita al casello di Trezzo sull'Adda (MI), infine seguire le indicazioni per Vaprio d'Adda

Con il trasporto pubblico:


Da Milano:

  • Prendere la Metropolitana Linea 2 (verde) fino al capolinea Gessate, poi prendere il bus Z311 NET per Vaprio d'Adda e scendere al capolinea
  • Usufruire della linea Autostradale

Da Bergamo:

  • Prendere la linea F Bergamo-Verdello-Treviglio fino a Canonica d'Adda, poi prendere la linea T10 Treviglio-Trezzo in direzione Trezzo e scendere a Vaprio d'Adda
  • Usufruire della linea Autostradale

Rivenditori biglietti - Edicole

  • Edicola via per Trezzo, 39/b
  • Edicola via Perego, 40

L'Amministrazione Comunale, le associazioni del Terzo Settore e l'Istituto Comprensivo A. Diaz invitano la cittadinanza a partecipare a:

VAPRIO PER L'UCRAINA

IBAN dedicato per donazioni

Raccolta di donazioni per l'acquisto di farmaci e presidi medico chirurgici a favore della popolazione colpita dalla guerra, in stretta collaborazione con il canale umanitario di Croce Rossa Italiana

Le donazioni si ricevono sul conto corrente dedicato a "Vaprio per l'Ucraina":

IBAN:

IT92 K 05034 33980 000000006616


Punti di distribuzione borse alimentari / vestiario

Sono stati attivati, a cura della Caritas parrocchiale, due punti di distribuzione borse alimentari o vestiario a favore della popolazione Ucraina in fuga dalla guerra 

punti_distribuzione


Di seguito altre indicazioni utili:

Vademecum per l’accoglienza di profughi Ucraini sul territorio dell’Adda Martesana

Indicazioni per l’assistenza sanitaria ai cittadini in fuga dall’Ucraina ATS MILANO CITTÀ METROPOLITANA

Modulo registrazione PET


Altri contenuti:

Lettera aperta di vicinanza ai cittadini ucraini

 

Contro il sacchetto selvaggio, parte "Fai la cosa giusta", la campagna di CEM Ambiente sui cestini stradali.

Su tutti gli oltre 10mila contenitori presenti nei 59 Comuni soci di Cem Ambiente, verranno attaccati gli adesivi della campagna finalizzata a ridurre i rifiuti domestici gettati nei cestini pubblici.

Una campagna di comunicazione su oltre 10mila cestini pubblici, per contrastare la cattiva abitudine di gettarvi dentro i rifiuti domestici. È quanto ha predisposto Cem Ambiente che ha realizzato 15mila adesivi da attaccare ai cestini e 2,5mila manifesti per l’affissione nelle città. Il tutto comparirà nei 59 Comuni Cem dalle prossime settimane con l’obiettivo di far riflettere i cittadini e di spronarli a compiere azioni corrette nel modo di differenziare e dividere i rifiuti, oltre che a rispettare le regole.

Buttare il sacchetto di rifiuti di casa nel cestino pubblico è una pratica di pochi che però pesa sulla collettività e sugli ottimi standard di raccolta differenziata dei nostri Comuni e sul decoro delle nostre città. L’obiettivo della campagna “Fai la cosa giusta” è di cercare di mettere uno stop a questa cattiva abitudine, andando incontro alle esigenze e alle sollecitazioni che ci sono state manifestata dai nostri Amministratori.

Per informazioni sui corsi sportivi comunali presso il Centro Sportivo di Viale Vittoria è possibile contattare gestore:

SSD ERRECI Progetto Tennis S.r.l.
mail: renzoconsonni68@gmail.com
telefono: 3485107300
Linkedin: www.linkedin.com/in/renzo-consonni
Instagram: @renzoconsonni | @erreciprogettotennis
Facebook: @erreciprogettotennis

All’atto della richiesta di emissione della Carta d'Identità Elettronica il cittadino maggiorenne può esprimere il consenso/diniego alla donazione degli organi dopo la morte. Tale dichiarazione, rilasciata al Comune, viene registrata presso il Sistema Informativo Trapianti. Il rilascio della dichiarazione di volontà relativa alla donazione degli organi è facoltativo (è possibile scegliere l'opzione "non mi esprimo in merito alla donazione di organi e tessuti").

www.trapianti.salute.gov.it

Numero emergenza
(notte, sabato, domenica, festivi)
  3347472057

Indirizzo e-mail per segnalazioni
 luce@atesenergia.it

Uffici Ates per segnalazioni in orario d'ufficio
  02/90980388
 info@atesenergia.it

L'ambrosia artemisiifolia è una pianta altamente allergizzante: in molti paesi europei è diventata una delle maggiori cause di pollinosi tardo estiva. In soggetti predisposti, la grande quantità di polline prodotto da questa specie, può causare oculo-riniti e gravi crisi asmatiche.

Sul sito www.ats-milano.it (ricerca: “pollini e spore”) sono disponibili informazioni ed approfondimenti sull’argomento, tra i quali il “calendario pollinico di Milano e Provincia” e il “bollettino dei pollini” aggiornato settimanalmente, con i dati delle stazioni di monitoraggio, nonché l’opuscolo con i consigli per i soggetti allergici.

Cittadini, imprese e amministratori di condominio sono tenuti alla vigilanza e al taglio nelle aree di propria competenza.

Documenti:

Ogni cittadino, impresa ed amministratore di condominio può contribuire alla lotta contro le zanzare adottando le misure necessarie per evitare che si formino raccolte d'acqua stagnante all'interno delle quali le larve di zanzara possono crescere.

Nell'allegato documento "Impariamo a difendercivengono indicate tutte le azioni da effettuare a partire da giugno fino al 31 ottobre, sollecitando in particolar modo i privati, perché la lotta contro le zanzare è efficace solo se perseguita da tutti e durante tutto l’anno.
La disinfestazione delle aree pubbliche da parte del Comune da sola non può bastare, dal momento che grandi porzioni del verde sono private.

Documenti:

- ordinanza 2024: riassunto | testo integrale

- brochure "Zanzare"

- trattamenti larvicidi

- impariamo a difenderci

Regione Lombardia, insieme ad altre Regioni del Bacino Padano, è partner del progetto europeo LIFE PREPAIR che mira a realizzare azioni coordinate al fine di migliorare la qualità dell'aria su nostro territorio.

I contenuti della campagna "Brucia bene la legna. Non bruciarti la salute", che mira a sensibilizzare la popolazione sul corretto uso delle biomasse legnose per il riscaldamento domestico, sono pubblicati sul sito www.lifeprepair.eu.

Si pubblicano le informazioni di Regione Lombardia volte ad informare e supportare i proprietari/conduttori di piante infestate sugli adeguati interventi da porre in essere in caso di infestazione da Processionaria del Pino.

Processionaria indicazioni

Per maggiori informazioni visitare il sito del Servizio Fitosanotario Regionale

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
Initializing..
È necessario verificare che tu non sia un robot