Servizi orientati al risultato occupazionale e interventi personalizzati: è la nuova Dote Unica Lavoro
Interventi integrati e fortemente mirati al risultato occupazionale, un unico pacchetto di servizi personalizzati, efficienza e qualità della rete degli enti accreditati sul territorio: questi gli elementi distintivi della Dote Unica Lavoro, il nuovo sistema lombardo per la promozione dell'occupazione.
Orientamento al risultato
I cittadini possono accedere alla dote attraverso operatori accreditati da Regione Lombardia, per la fruizione di servizi finalizzati all'occupazione: accoglienza, orientamento, consolidamento delle competenze, accompagnamento ad esperienze professionalizzanti in ambienti lavorativi, avvio al lavoro.
Gli enti accreditati vengono valutati e premiati in base alle proprie performance.
A questo proposito, Regione Lombardia ha stilato un report con i valori e gli indici di efficienza degli operatori lombardi sia nel settore pubblico che in quello privato, nell'ambito delle diverse linee di dote attivate nel 2012/2013 (tirocini, ricollocazione, riqualificazione).
Ne è emerso che, benchè alcune grandi agenzie di selezione e somministrazione del personale possano contare su sedi dislocate in tutta la regione, ben tre AFOL risultano tra i primi dieci operatori regionali.
Tra queste anche l'Agenzia Est Milano, iscritta dal 2007 all'albo degli enti accreditati da Regione Lombardia per i servizi al lavoro.
Questo dato è molto importante poichè proprio il raggiungimento dei risultati rappresenta ora un parametro determinante per la presa in carico di ulteriori persone e l'accesso a risorse aggiuntive: Regione Lombardia infatti mette a disposizione fin da subito 48 milioni di euro, nuovi stanziamenti saranno destinati in funzione dei risultati ottenuti.
Percorsi e forme di aiuto personalizzati
La Dote Unica Lavoro individua quattro distinte fasce in relazione alle diverse difficoltà occupazionali delle persone, misurate in base a: distanza dal mercato del lavoro, età, titolo di studio, genere. Le modalità di accesso alle politiche attive e il valore della dote per ogni fascia sono determinate dall'intensità di aiuto di cui una persona ha bisogno per inserirsi e rimanere nel mondo del lavoro.
La Dote Unica Lavoro è rivolta a:
- lavoratori disoccupati
- lavoratori occupati
- persone in ingresso nel mercato del lavoro
- persone non immediatamente occupabili o ad alto rischio di esclusione sociale
Per maggiori informazioni, i cittadini interessati possono rivolgersi direttamente a uno sportello territoriale dell'Agenzia.